top of page

PIANOFORTE

Corso PRE-ACCADEMICO

(dai 14 anni in su)

A 4 mani Alice ed Elisa.JPG.jpg

Il percorso più indicato per studenti con una preparazione musicale pregressa, che intendano indirizzarsi in modo professionale alla partecipazione di Concorsi pianistici o ad esami di ammissione in Conservatorio.
Ogni studente avrà un programma personalizzato, basato sulla tecnica pianistica razionale di Vincenzo Scaramuzza.

Lezioni individuali di 60 minuti, a cadenza settimanale.

Corso ACCADEMICO

(per studenti di Conservatorio e pianisti alla ricerca di nuove soluzioni tecniche)

Accade talvolta che lo studente di pianoforte, alle prese con un repertorio impegnativo per diverse ore al giorno, se non supportato da una adeguata postura e impostazione neuro-muscolare, arrivi ad accusare tensioni muscolari, crampi o addirittura tendiniti.


La tecnica pianistica razionale di Vincenzo Scaramuzza fu creata dall’omonimo pianista con l’obiettivo di trarre il massimo delle coloriture pianistiche col minimo sforzo fisico. Come? Sfruttando la gravità e la resistenza ad essa attraverso l’utilizzo consapevole di ciò che possediamo in natura, ovvero: muscoli, tendini, controllo neuro-muscolare attivo o reattivo al peso del braccio. Scaramuzza identifica

Laura Chiara V..jpg

nell'insieme di braccio - avambraccio - dito - rotazione - scatto, le "leve" da utilizzarsi allo stato puro o misto, al fine di eseguire qualsiasi repertorio al meglio.

La nostra proposta didattica si adegua alle necessità dello studente: se si tratta di chiarire come affrontare un certo tipo di repertorio, si hanno alcuni limiti tecnici, ma si ha la necessità di preparare un concorso o un esame con l’urgenza di lavorare su determinate opere, le lezioni saranno tenute dal prof. Guido Scano.
Se invece ci sono rigidità di impostazione, ed è necessario quindi "riedificare" in modo meticoloso mano e postura, la docente sarà la prof.ssa Claudia Mattiotto.

Lezioni individuali di 90 minuti, a cadenza quindicinale.

bottom of page